SSML Rimini
Progetti di orientamento SSML Scuola Superiore per Mediatori Linguistici San Pellegrino di Rimini a.a. 2024/2025
https://ssml.fusp.it/attivita-di-orientamento.html
Le attività verranno svolte in presenza, ad eccezione di Professione Lingue – il Mondo del Lavoro che si svolgerà online.
Open Day SSML
• Lunedì 20 gennaio 2025 ore 15.00 – 17.00
• Giovedì 3 aprile 2025 ore 15.00 – 17.00
Presentazione dell’offerta formativa della SSML Scuola Superiore per Mediatori linguistici San Pellegrino, corso triennale in mediazione linguistica.
Per informazioni sul progetto e iscrizioni:
https://ssml.fusp.it/it/open-day-ssml_94.html
Progetto Studente per un Giorno
Possibilità di assistere a una o più lezioni a scelta del corso triennale di Mediazione Linguistica della SSML San Pellegrino.
Lo studente può scegliere le lezioni di maggiore interesse consultando l’orario accademico da richiedere scrivendo a orientamento.rn@fusp-edu.it e può partecipare individualmente.
Dal 15 ottobre al 20 dicembre 2024 (primo semestre accademico)
Dal 10 febbraio al 24 aprile 2025 (secondo semestre accademico)
Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.30, calendario accademico: https://ssml.fusp.it/calendario-orario-accademico.html
La partecipazione è gratuita previa iscrizione.
Per iscriversi al progetto:
https://ssml.fusp.it/it/studente-per-un-giorno_82.html
Progetto Professione Lingue (primo modulo – in presenza)
Possibilità di assistere a laboratori pratici su temi legati alle professioni linguistiche dove gli studenti possono fare esperienza delle diverse metodologie e strumenti professionali. L’obiettivo è agevolare le scelte professionali degli studenti mediante la conoscenza diretta del mondo universitario e del lavoro. Le attività di laboratorio si concentrano in un’unica giornata e sono tenute dai docenti del corso triennale di Mediazione Linguistica e di secondo ciclo in Traduzione e Interpretariato.
La prima parte dell’attività viene dedicata all’interpretariato e una seconda parte alla traduzione. Le giornate dedicate al progetto sono divise per lingua (modalità in presenza; orario 14.45 – 18.30):
- Professione Lingue – traduzione e interpretariato dalla lingua Spagnola: lunedì 16 dicembre 2024
- Professione Lingue – traduzione e interpretariato dalla lingua Inglese: giovedì 19 dicembre 2024
- Professione Lingue – traduzione e interpretariato dalla lingua Francese: giovedì 23 gennaio 2025
- Professione Lingue – traduzione e interpretariato dalla lingua Russa: mercoledì 12 febbraio 2025
- Professione Lingue – traduzione e interpretariato dalla lingua Tedesca: giovedì 13 febbraio 2025
Per informazioni sul progetto e iscrizioni:
https://ssml.fusp.it/it/professione-lingue_83.html
Progetto Officina delle Lingue
Officina delle Lingue è una attività formativa e di orientamento che offre la possibilità di assistere a più giornate dedicate al mestiere del traduttore e dell’interprete.
Questo percorso è costituito da una parte teorica e una parte laboratoriale per un totale di 18 ore.
La parte teorica di 6 ore, che prevede oltre a La formazione e l’italiano per traduttori e interpreti, anche un corso di Pronuncia e dizione italiana, approfondisce nozioni di lingua italiana e si concentra sulle tematiche e le modalità di formazione di traduttori e interpreti.
La parte pratica di 12 ore prevede laboratori di traduzione e interpretariato dalle lingue inglese, francese, spagnolo, tedesco e russo, a seconda della richiesta.
È possibile anche scegliere una sola lingua di lavoro per l’intero progetto.
Calendario, attività e modalità (online o in presenza) da concordare con la nostra referente dell’orientamento. Per informazioni sul progetto e iscrizioni: orientamento.rn@fusp-edu.it
https://ssml.fusp.it/it/officina-delle-lingue_84.html
Corso di Dizione e Pronuncia Italiana
Quando: 8 ore totali divise in due pomeriggi, martedì 14 e mercoledì 15 gennaio 2025,
dalle ore 14.30 alle 18.30;
Dove: Palazzo Buonadrata, sede della SSML San Pellegrino, in corso d’Augusto, 62 – Rimini;
Perché: saper comunicare in maniera chiara, efficace e priva di inflessioni regionali è una capacità importantissima, in particolar modo per chi deciderà di fare della comunicazione il proprio mestiere, come ad esempio nel campo della mediazione linguistica.
Il corso, rivolto agli studenti di quarta e quinta superiore, verrà attivato con il raggiungimento di un minimo di 15 partecipanti. Il numero massimo è di 50 partecipanti, al superamento del quale si attiverà un secondo corso.
Il corso prevede una quota fissa di partecipazione pari a 20,00 euro per contributo spese.
Per iscriversi gli interessati dovranno compilare il modulo al seguente link:
https://forms.gle/FpqVwVVujUEG6kAQ7