Liceo Scientifico con curvatura Economico Finanziaria
Il percorso del Liceo Scientifico con Curvatura Economico Finanziaria intende ampliare la formazione all’allievo fornendogli le conoscenze e le competenze di base del mondo economico-finanziario.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto
Cos'è
LICEO SCIENTIFICO CON CURVATURA ECONOMICO-FINANZIARIA
A cosa serve
La Curvatura Economico - Finanziaria intende ampliare la formazione all’allievo fornendogli le conoscenze e le Competenze di base del mondo economico-finanziario.
Il percorso offre la possibilità di integrare il programma ministeriale con altre discipline quali: Statistica, Educazione Finanziaria, Microeconomia, Macroeconomia, Elementi di Diritto etc. Lo scopo è quindi potenziare le competenze tipiche del Liceo Scientifico con ulteriori strumenti e saperi di carattere socio - economico - finanziario.
Nel secondo biennio e nel quinto anno, al quadro generale del liceo di ordinamento, si aggiungono in totale 60 ore svolte in una sesta ora di lezione o in qualche rientro pomeridiano, in collaborazione con l’Università di Macerata.
E' previsto un contributo annuo di 50€ per i primi 4 anni.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi del Liceo Scientifico con curvatura Economico-Finanziaria è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Programma
mcps02000n@istruzione.it
Telefono
0733.237155
Info
Per approfondire l'indirizzo cliccare qui e scopri ulteriori dettagli.