Visita alla caserma dei Corazzieri
Il 28 aprile le classi 1D e 2D della curvatura economico finanziaria, accompagnate dalle docenti Francesca Serafini, Claudia Virgili, Francesca Venusto e Paola Ridolfi, hanno avuto l’opportunità di visitare a Roma la caserma dei Corazzieri, sotto la guida del Colonnello Vitaliano Buti, che ha spiegato la storia del Reggimento. La visita, concessa in via del tutto eccezionale, ha coinciso con il giorno in cui era prevista l’accoglienza del presidente della Lituania: questa particolare circostanza ha permesso agli alunni di seguire la preparazione dei Corazzieri per andare a scortare l’arrivo del Presidente.
La Caserma dei Corazzieri sul Quirinale è la sede della guardia d’onore del Presidente della Repubblica. Occupa una parte del complesso monastico annesso alla chiesa di Santa Susanna che nel 1870 passò al demanio. Gli alunni hanno potuto visitare non solo gli ambienti ad uso dei Corazzieri - le scuderie, la selleria, il maneggio coperto, il corridoio delle corazze e la cappella - ma anche lo straordinario complesso archeologico messo in luce negli anni ’60, che comprende un tratto delle antiche mura serviane e parte di un ninfeo di epoca neroniana abbellito da una preziosa decorazione a mosaico in pasta vitrea. È probabile che la fontana monumentale sia appartenuta alle ricche dimore dei Flavi, che diedero a Roma tre imperatori: Vespasiano, Tito e Domiziano. Il fascino e il prestigio dell’arma hanno entusiasmato moltissimo i ragazzi!