Fisica delle Particelle al Galilei: un incontro tra Scienza e Arte

Il 9 aprile, nell’ambito del progetto Art & Science a cui il Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Macerata partecipa con entusiasmo, si è tenuto un incontro formativo di grande valore scientifico e culturale. L'evento si è svolto presso l’Aula Multimediale del liceo e ha visto come ospiti d’eccezione le professoresse e ricercatrici Giuseppina Anzivino e Monica Pepe, dell’Università e della Sezione INFN di Perugia, che hanno guidato gli studenti in un appassionante viaggio nel mondo della fisica delle particelle.

Durante il loro intervento, le relatrici hanno accompagnato gli studenti in un affascinante percorso nell’infinitamente piccolo, parlando di particelle elementari, antimateria, Big Bang e Modello Standard. Hanno illustrato come la fisica delle particelle indaghi le origini dell’universo attraverso i grandi acceleratori come il CERN, e mostrato esempi concreti di come la ricerca scientifica trovi applicazioni anche in ambito medico, ambientale e nei beni culturali.

L'incontro ha coinvolto non solo gli studenti direttamente partecipanti al progetto, ma anche un nutrito gruppo di alunni delle classi quarte e quinte, particolarmente interessati alle nuove frontiere della Fisica moderna. Il tema centrale è stato quello delle particelle elementari, ma ampio spazio è stato dedicato anche al suggestivo binomio, solo apparentemente inconciliabile, tra Arte e Scienza.

Il progetto Art & Science, infatti, si propone di stimolare una riflessione creativa e interdisciplinare tra il linguaggio scientifico e quello artistico, avvicinando i giovani alla scienza attraverso modalità espressive non convenzionali. I partecipanti al progetto hanno finora seguito una serie di seminari affascinanti su temi che spaziano dall’universo alla meccanica quantistica, dalle relazioni tra musica e scienza, fino al rapporto tra sport e scienza. Tutte queste attività sono state accomunate da un unico filo conduttore: esplorare il confine tra il visibile e l’invisibile nella fisica. Gli studenti si sono inoltre già cimentati in tre prove creative — Fotografare la Scienza, Filmare la Scienza e Narrare la Scienza — toccando argomenti che vanno dai neutrini agli ovuli, dai fenomeni di rifrazione e conduzione, fino alle onde gravitazionali.

Nel corso dell’incontro si è parlato anche della seconda fase del progetto, che prenderà il via nel prossimo anno scolastico. Gli studenti saranno invitati a realizzare dei veri e propri artefatti artistici ispirati a concetti scientifici, che verranno poi esposti in una mostra pubblica a Perugia.

Il Dirigente scolastico Roberta Ciampechini, il Dipartimento di Matematica e Fisica, coordinato dalla prof.ssa Sabina Ascenzi, e i referenti del progetto — i professori Matteo Morresi (Matematica e Fisica) e Maurizio Bravetti (Arte) — esprimono grande soddisfazione per l’interesse e la partecipazione attiva degli studenti. Auspicano inoltre che questa nuova avventura intrapresa dal Galilei possa contribuire ad avvicinare sempre più giovani al mondo della scienza, valorizzando al contempo la creatività artistica.

Un grande in bocca al lupo a tutti i partecipanti (3L: Frattari Luca e Zazzetta Lorenzo, 3M: Bravi Viola e Mercante Valeria, 4F: Livolsi Gabriele, Musciacchio Simone e Tiranti Leonardo, 4E: Barbiere Alice) , con l’augurio che possano accedere alla borsa di studio in palio, che offrirà l’opportunità unica di vivere un’esperienza formativa di una settimana al CERN di Ginevra, uno dei centri di ricerca più prestigiosi al mondo.

Fisica1Fisica2Fisica3